Cosa vedere a Pistoia? 10 Posti da non perdere!

Cosa vedere a Pistoia, città della cultura italiana? Già, sul podio come Capitale della Cultura 2017 trionfa la cittadina toscana. A comunicarlo, il presidente della giuria Marco Cammelli al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, in seguito alla proclamazione avvenuta il 25 gennaio. Pistoia ha difatti sbaragliato ben 8 città avversarie, ovvero:
- Aquileia
- Como
- Ercolano
- Parma
- Pisa
- Spoleto
- Taranto
- Terni
Lo scorso anno il titolo come capitale italiana della cultura, era toccato a Mantova, e nel 2015 è stata la volta di Ravenna. Scopo della gara annuale è: «sostenere incoraggiare e valorizzare la autonoma capacità progettuale e attuativa delle città italiane nel campo della cultura, affinché venga recepito in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, lintegrazione senza conflitti».
Cosa vedere a Pistoia? 10 posti da non perdere!
Cosa cè da vedere a Pistoia? La città della cultura non si smentisce grazie ai suoi splendidi paesaggi e ai suoi innumerevoli monumenti. Ecco dove andare se si ha a disposizione una giornata o poco più.
- Piazza del Duomo: il fulcro della città, contorniata dal Duomo e da edifici di importanza storica inestimabile. Antichità, fascino e suggestione: ecco cosa racchiude il cuore di Pistoia
- Giardino zoologico: tappa obbligatoria per le famiglie e i bambini. Luogo ben tenuto, ricco di attività ricreative
- Piazza della sala: il cuore della movida di Pistoia, inserita in un contesto architettonico mozzafiato. Non raccomandata a chi non ama la mondanità, soprattutto di sera
- Duomo, cattedrale di San Zeno: splendido edificio romanico, con 3 navate e presbiterio rialzato dove al di sotto si trova la cripta che ospita i resti di San Giacomo. Per non parlare poi dellaltare in argento di San Jacopo situato allinterno della Cappella del Crocifisso. Se potete, evitate di visitarlo di mercoledì e la domenica perché il mercato ne compromette la l’eterea bellezza!
- Battistero: situata nella piazza del Duomo, questo bellissimo monumento del 1300 è aperto a tutti ed è assolutamente gratuito
- Campanile: e per completare la visita della Piazza non potete non andare al Campanile! Una grossa struttura che raggiunge i 67 metri di altezza, dalla quale potrai ammirare la vista di tutta la città. Una raccomandazione: per raggiungere la vetta, dovrai salire ben 200 scalini!
- Pulpito di Giovanni Pisano, Chiesa di SantAndrea: assolutamente da visitare anche per chi non è un estimatore abituale dei luoghi sacri. Datato 1301, il pulpito è in marmo bianco egregiamente scolpito e inciso. Un vero e proprio capolavoro dellarte gotica
- Ospedale del Ceppo: l’antico ospedale pistoiese detto “del Ceppo sorse verso il 1200 e, in seguito ad ampliamenti, rifacimenti e opere di restaurazione, ha continuato ad essere in funzione fino al 2013. Il loggiato esterno è ornato da un fregio policromo raffigurante le sette opere di misericordia in ceramica attribuiti alla bottega dei “Della Robbia”
- Pistoia sotterranea: vicino allospedale è possibile scoprire una Pistoia mai vista prima. Una splendida iniziativa che vale la pena visitare con una guida ben preparata, di una durata circa di 45 minuti
- Parco Villone Puccini: e per un momento di puro relax in famiglia o con la dolce metà, non lontano dal centro della città, sorge questarea popolata da anatre, cigni, tartarughe, pesci altalene e scivoli in abbondanza!
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Sei alla ricerca di offerte per Pistoia e dintorni? Rivolgiti a noi! Inviaci la tua richiesta al seguente link, ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile: Pagina Contatti