Dove andare a Giugno in Italia: 5 Destinazioni

Desideri organizzare una vacanza a giugno in Italia e non sai dove andare? Ecco 5 splendide destinazioni e le loro spiagge più belle. Scopriamole insieme!
Dove andare a giugno in Italia: le 5 destinazioni
1° Destinazione: Maratea, natura selvaggia
Le spiagge di Maratea: uno dei tesori paesaggistici da ammirare sulla riva tirrenica della Basilicata. 30 km di spiaggia, caratterizzate da alte coste rocciose dove è possibile scorgervi calette e spiagge da perdere il fiato. Grazie ai tanti stabilimenti balneari costruiti negli ultimi anni, attivi già da giugno, Maratea è meta ideale anche per famiglie con bambini.
Le spiagge più belle di Maratea:
- Rena du Nastru: spiaggia libera, con ciottoli e scogli, ma comunque adatta ai bambini, anche grazie ai servizi disponibili nelle immediate vicinanze
- Luppa di Acquafredda: anche in questo caso si tratta di spiaggia libera con ciottoli e scogli, ma adatta a famiglie con bimbi
- Fiumicello: spiaggia elegante, dotata sia di sabbia che scogli
- Funnicu Reggiu: piccolissima spiaggia libera, con ciottoli
- La Spiaggia della Secca di Castrocucco: piccola e suggestiva spiaggia di scogli
2°Destinazione: Palinuro, destinazione per giovani e famiglie
Se trascorri una vacanza nel Cilento non puoi non fare visita alle famose spiagge di Palinuro, più volte premiate con la Bandiera Blu. Un susseguirsi di cale, baie e falesie incontaminate, che ti incanteranno per la loro primordiale bellezza. Un luogo incantevole, da godere soprattutto a inizio giugno, quando il posto non è assalito dai numerosi turisti.
Le più belle spiagge di Palinuro:
- Arco naturale: allinterno di una suggestiva insenatura, a cavallo tra due spiagge di ghiaia e sabbia
- Ficocella: spiaggia di roccia e scogli da cui è possibile godere dellincantevole vista del Capo Palinuro
- Saline: spiaggia lunga con sabbia dorata e fine, il suo fondale basso è ideale per i bambini più piccoli. Eletta Bandiera Blu 2015
- Marinella: piccola spiaggia di sabbia dal fondale basso, eletta Bandiera Blu 2015, situata di fronte al caratteristico Scoglio del Coniglio
- Baia del Buondormire: raggiungibile in barca o in pedalò, questa incantevole baia, Bandiera Blu 2015, è il luogo dove Ulisse fu sedotto dalle sirene
3°Destinazione: Porto Cesareo, fondali bassi e mare cristallino
Uno scenario, quello di Porto Cesareo che non ha nulla da invidiare alle spiagge caraibiche. Situata nel Salento, precisamente nella zona di Torre Chianca, Porto Cesareo si caratterizza per la sua natura incontaminata, tanto che nel 1997 è stata istituita unimportante riserva marina, a protezione di determinati settori. Negli ultimi anni la sua popolarità è cresciuta a dismisura, ragion per cui goderne le bellezze a inizio estate, è la scelta più azzeccata.
Le più belle spiagge di Porto Cesareo
- Le Dune (o Torre Chianca): un angolo di paradiso costeggiato da dune costiere, che proteggono lultimo lembo di spiaggia libera
- Punta Prosciutto: bellissima spiaggia di soffice sabbia bianca incontaminata, piuttosto solitaria e dal fascino selvaggio
- Spiaggia dellIsola Grande: bellissima spiaggia di soffice sabbia bianca, raggiunta a nuoto da molti visitatori, o tramite piccola barche private o di pescatori locali.
- Spiagge di Torre Lapillo: una baia decisamente vasta, caratterizzata da sabbia bianca e finissima, ideale per i bambini
4°Destinazione: Stintino, natura selvaggia e incontaminata
La penisola di Stintino è nota per le sue spiagge bianchissime di sabbia fine che si affacciano su un mare difficile da descrivere per le mille sfumature di colori e la limpidezza delle sue acque. Una vacanza a Stintino, è sinonimo di libertà e relax.
Le spiagge più belle di Stintino
- Pelosa: molto vicina al piccolo borgo di pescatori, è una straordinaria spiaggia di sabbia fine e bianchissima, chiusa a nord dalla seicentesca Torre della Pelosa
- Spiaggia delle Saline: situata allinterno del Golfo delle Saline, il litorale è sabbioso e la spiaggia è formata da ciottoli grandi quanto un fagiolo, ottimi per un buon massaggio ai piedi
- Ezzi Mannu: immersa in un contesto naturalistico, la spiaggia (attrezzata)è dotata di sabbia chiara mista a sassolini, che si affaccia su mare cristallino
- Punta Negra: delimitata da brune scogliere e circondata dalla macchia mediterranea, la spiaggia offre una meravigliosa vista sul golfo di Stintino e la torre della Pelosa
- Spiaggia di Tamerici: ampia baia ricoperta da una rigogliosa vegetazione verso nord, e da scogli chiari al sud, la spiaggia è sassosa e bagnata da un mare incantevole
5°Destinazione: Siracusa, quando la storia incontra la natura
Una vegetazione ricca di spiagge e costiere che si lasciano bagnare dal cristallino mare siciliano. Le meravigliose spiagge di Siracusa si trovano a pochi chilometri fuori dalla città, lungo la costa meridionale. Un mix di arte, cultura e natura, che appassionerà anche i più piccoli esploratori.
Le spiagge più belle di Siracusa
- Calamosche: un luogo incantevole, immerso nella quiete, lontano da qualsiasi tipo d stabilimento balneare, raggiungibile a piedi dopo un percorso lungo un km
- Penisola della Maddalena: una piccola, incantevole insenatura, costituita da balze rocciose e sovrastata da una grande grotta chiamata Grotta del Pellegrino. Una volta parcheggiato, si raggiunge dopo 3 km
- Spiaggia di Vendicari: situata allinterno dellOasi Naturalistica dei Vendicari, la spiaggia è una delle più note di Siracusa
- Spiaggia di Agnone: spiaggia di sabbia nera circondata da eucalipti e lunga 8 chilometri, dotata di tutti i comfort e servizi
- Spiaggia di Isola delle Correnti: La spiaggia, che ha preso il nome dellisola, è una delle più ventilate della Sicilia e presenta un mare piuttosto agitato.Motivo per cui è molto amata dai surfisti